Grande Dizionario Italiano-Tedesco, Tedesco-Italiano

(1837-1839)

Ed. di riferimento: 1831-1836

Scheda a cura di Anne-Kathrin Gärtig-Bressan

Titolo

Grande Dizionario Italiano-Tedesco, Tedesco-Italiano

Sottotitolo

Compilato sui più accreditati Vocabolarii delle due lingue ed arricchito di molte migliaja di voci e di frasi

Datazione

1837-1839

Editore

Tipografia di Commercio

Luogo di pubblicazione

Milano

Tipologia testo
Nota bibliografica

Per la storia e la bibliografia del Grande Dizionario (1837-1839), si rinvia alla scheda del Gran Dizionario di Valentini (1831-1836), raggiungibile al link "Ed. di riferimento". Per la struttura e il contenuto, si riassumeranno di seguito soltanto le differenze tra questa edizione milanese e quella originale (cfr. in maniera più estesa Gärtig 2016: 504-507).

Paratesto

A livello di paratesto, nell'edizione milanese, rispetto a quella originale, mancano la Dissertazione sul linguaggio italo volgare e la prefazione esaustiva; il Grande Dizionario contiene solo una prefazione molto breve, intitolata Al lettore, nella quale gli editori indicano l'obiettivo dell'impresa («presentare all' Italia un' opera, che unendo in sè sola i pregi delle migliori già esistenti [...] bastasse ai bisogni degli studiosi delle due lingue»), le presunti fonti («i Dizionarii più recenti e più accreditati delle due lingue») e il pregio principale (l'inserimento di «alcune parti grammaticali»).

Sono identici all'originale invece gli Avvertimenti su la sede dell'accento delle parole italiane, l'elenco delle abbreviazioni e le tabelle con la coniugazione dei verbi.

Anche il Grande Dizionario contiene un'appendice, che corrisponde in gran parte a quella dell'edizione originale, resasi necessaria per aggiungere voci ed accezioni mancanti nel primo volume della parte italiano-tedesco. Nella copia pirata, le voci aggiunte vanno però solo fino a bastone; probabilmente i primi fascicoli erano già usciti quando l'editore milanese ricevette il secondo volume dell'originale. Le ulteriori voci dell'appendice dell'originale furono integrate nel lemmario regolare. 

Sono identici invece gli elenchi dei nomi propri, che tuttavia si presentano senza prefazione.

Nella parte tedesco-italiano mancano la dissertazione anteposta e il Compendio della Grammatica tedesca. Invece è ripetuto l'elenco delle abbreviazioni, presente nell'originale solo nella parte italiano-tedesco, seguito dagli elenchi dei verbi, solo parzialmente identici a quelli del Gran Dizionario; non viene adottata la terminologia ispirata a Grimm applicata da Valentini (ad es. verbo impotente per tradurre schwaches Verb). Di nuovo risulta invariato il dizionario dei nomi propri.

Macrostruttura

Il materiale presentato da Valentini in quattro volumi, nell'edizione milanese è concentrato in due volumi, di un formato più ampio e più corposi, con caratteri più piccoli e stretti, commentati sarcasticamente dal Valentini con «mercè quei tipi che ti cicano» (Valentini s.d.: 8).

Per quanto riguarda il lemmario italiano-tedesco, si può parlare di un plagio quasi completo. Non ci sono aggiunte o cancellazioni di lemmi, solo qualche correzione dell'ordine alfabetico e talvolta una prassi diversa nella lemmatizzazione di unità polirematiche.

Come descritto da Valentini stesso nella Sposizione, si riscontrano cambiamenti più sostanziosi nella parte tedesco-italiano. Troviamo varie aggiunte a livello di lemma: si tratta soprattutto di parole composte, sostantivi deverbali in -er e verbi con prefissi. Le forme femminili di sostantivi denotanti persone appaiono in voci separate e in parecchi casi si opta per varianti ortografiche diverse.

Struttura lemma
A livello di microstruttura, in nessuna delle due parti si trovano aggiunte di collocazioni, altre unità fraseologiche oppure esempi. Nella parte tedesco-italiano, la modifica più importante riguarda le informazioni grammaticali. In maniera sistematica si integra con l'indicazione della forma del genitivo singolare e del nominativo plurale, un aiuto considerevole per l'utente italiano al quale l'opera è rivolta - anche se, come ricorda Valentini (s.d.: 6), tale prassi fu adottata già dal Filippi nel suo dizionario del 1817. Si nota anche l'aggiunta di forme verbali irregolari nel loro posto nell'alfabeto, con il rinvio all'infinito. Meno riuscito risulta l'adattamento di alcuni traducenti (cfr. ivi: 4-6).
Edizioni

Nr volumi: 2
Nr colonne: 3
Valentini, Francesco VEDI
Autore

Una riproduzione digitale del Grande Dizionario italiano-tedesco, tedesco-italiano (1837-1839) è consultabile ai seguenti link:

Prima parte (ITA-TED): https://data.onb.ac.at/rep/1033D16E 
(provenienza dell'originale: Österreichische Nationalbibliothek, 20509-C.1 ALT MAG)

Seconda parte (TED-ITA): https://books.google.it/books?id=iN2x6wtbbMYC&printsec=frontcover&hl=de&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
(provenienza dell'originale: Biblioteca statale del Monumento nazionale di S. Scolastica, Subiaco)
Altra lingua
TED
Titolo in lingua
Vollstaendiges deutsch-italienisches und italienisch-deutsches Woerterbuch
Frontespizio
GRANDE / DIZIONARIO / ITALIANO-TEDESCO, TEDESCO-ITALIANO / COMPILATO / SUI PIÙ ACCREDITATI VOCABOLARII DELLE DUE LINGUE / ED ARRICCHITO / DI MOLTE MIGLIAJA DI VOCI E DI FRASI. / VOLUME PRIMO / ITALIANO-TEDESCO. / MILANO / DALLA TIPOGRAFIA DI COMMERCIO, VICOLO DI S. ZENO, N. 533o. / A SPESE DEGLI EDITORI / 1837.

VOLLSTAENDIGES / deutsch-italienisches und italienisch-deutsches / WOERTERBUCH / nach / DEN NEUESTEN UND BESTEN QUELLEN BEIDER SPRACHEN BEARBEITET, / UND MIT VIELEN NEUEN WOERTERN UND REDENSARTEN VERMEHRT. / ZWEITER THEIL. / Deutsch-Italienisch. / MAILAND 1839 / Buchdruckerey DI COMMERCIO, auf Kosten der Verleger. 

[parti tedesche in Fraktur]
Edizione
[Edizione non autorizzata]
Formato
2 parti in 2 volumi; 24 cm x 32,4 cm x 7,8 cm [larghezza x lunghezza x altezza]; 3 colonne per pagina
Nr Pagine
Vol. 1 (1837): XX; 988; Vol. 2 (1839): XII; 1172
Tipologia
Generale
Parti dell'opera

Vol. 1 (1837): ITA-TED; Nomi d’uomini e di donne; Dizionario ortografico de’ nomi ed aggettivi proprii di nazioni, regni, città, paesi, fiumi, laghi, ec. antichi e moderni

Vol. 2 (1839): TED-ITA; Orthographisches Wörterbuch der Eigennamen der Personen; Orthographisches Wörterbuch der alten und neuen Geographie

Indice esteso

Volume 1 (1837):

  • Frontespizio in italiano (p. I, non num.)
  • [Prefazione] Al lettore. (pp. III-IV, non num.)
  • Avvertimenti su la sede dell’ accento delle Parole Italiane. / Bemerkungen über die Stellung des Accents in den italienischen Wörtern. (pp. V-VI)
  • Abkürzungen und Zeichen (pp. VI-VII)
  • Conjugationen der regelmäßigen und unregelmäßigen Italienischen Zeitwörter für Deutsche. (pp. VIII-XX)
  • Dizionario italiano tedesco (pp. 1-926)
  • Appendice di alcune voci ommesse nel corpo del presente dizionario. (pp. 927-945)
  • Nomi d’uomini e di donne coi rispettivi aggettivi usati in ordine alfabetico disposti. (pp. 946-955)
  • Dizionario ortografico de’ nomi ed aggettivi proprii di nazioni, regni, città, paesi, fiumi, laghi, ec. antichi e moderni diversamente ne’ due linguaggi pronunziati o scritti. (pp. 956-988)

Vol. 2 (1839):

  • Frontespizio in tedesco (non num.)
  • Abkuerzungen und Zeichen. Abbreviazioni e segni. (pp. III-IV)
  • Coniugazione dei verbi tedeschi in tabelle (pp. V-XII)
  • Dizionario tedesco italiano (pp. 1-1123)
  • Orthographisches Wörterbuch der Eigennamen der Personen, und der aus ihnen abgeleiteten gebräuchlichen Adjectiven (pp. 1124-1132)
  • Orthographisches Wörterbuch der alten und neuen Geographie, enthaltend die Namen der Länder, Völker, Städte, Flüsse, Seen etc. nebst den davon abgeleiteten, gebräuchlichen Adjectiven, welche in den beiden Sprachen von einander abweichen. (pp. 1133-1172)
Struttura delle voci

Lemma

- Raggruppamento per sottolemmi: no

- Sillabazione: no


Pronuncia

- Accentazione: sì, nella parte ITA-TED (es. DISCÒRRERE; Beénden)

- Indicazione di o ed e italiane aperte/chiuse: sì (es. PÊSCA vs. PESCA)


Parti del discorso:

Categorie grammaticali

Nomi

- Genere: sì (es. BAMBÌNO, m.; Braut, f.)

- Indicazione del genitivo sg. e del nom. pl. per il tedesco: si (es. Bier, n. gen. es; plur. e)

Verbi

- Forme irregolari indicate s.v.: no


Formule di struttura: no


 Discriminazione di significato sistematica: sì,

a livello paradigmatico (con definizioni per mezzo di sinonimi/iperonimi; definizioni più ampie);

a livello sintagmatico (con collocatori; esempi; marcature diasistematiche; circoscrizione del campo semantico);

con l’uso di numeri e/o segni grafici [numeri solo nella parte ted.-ital.]


Marcatura diasistematica: si

Diacronica (*)

Diatopica (es. Voce lomb.)

Diaintegrativa (es. Voce ingl.)

Diastratica (es. fam.)

Diasituativa (es. Voce scherz.)

Diavaluativa/-connotativa (es. Voce oscena)

Diatestuale (es. poet.)

Diatecnica (es. T. d’Anat.)

Diafrequente (übl.)


 Elementi pluriverbali:

Espressioni polirematiche

Collocazioni

Locuzioni figurate

Proverbi


Esempi:

Citazioni d’autore

Inventati

Tipo di caratteri
latino,Fraktur
Biblioteca
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
Reperibilità, diffusione
Molto diffuso [65 biblioteche in Italia, cfr. OPAC SBN]

Scheda a cura di

Scheda a cura di
Anne-Kathrin Gärtig-Bressan
Ultima modifica
11/09/2025
ELENCO EDIZIONI DESCRITTE
  1. 1831-1836
  2. 1837-1839
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze